I video
-
[ScrittoriDiScrittura] riassunto Amen (Margherita Oggero)
«Scrittori di Scrittura» (http://scrittoridiscrittura.it/) è un progetto che presenta al pubblico le opere di alcuni autori che si sono cimentati nella riscrittura di un brano biblico secondo la propria sensibilità. Ogni volume è corredato della breve introduzione esegetica di un biblista e della traduzione del testo originale dall'ebraico o dal greco.
In questo volume, Margherita Oggero dà la voce a Isacco che, al termine della sua lunghissima vita, ricorda gli avvenimenti più importanti e misteriosi, e pone domande a Dio.
«E tu, Signore mio, che il tuo nome sia sempre benedetto, perché ci hai creati a tua immagine e somiglianza, ma non ci hai concesso di capirti?»
Musica: "Danse Macabre - Violin Hook" di Kevin MacLeod - Incompetech.com -
[ScrittoriDiScrittura] Amen (Margherita Oggero)
«Scrittori di Scrittura» (http://scrittoridiscrittura.it/) è un progetto che presenta al pubblico le opere di alcuni autori che si sono cimentati nella riscrittura di un brano biblico secondo la propria sensibilità. Ogni volume è corredato della breve introduzione esegetica di un biblista e della traduzione del testo originale dall'ebraico o dal greco.
In questo volume, Margherita Oggero dà la voce a Isacco che, al termine della sua lunghissima vita, ricorda gli avvenimenti più importanti e misteriosi, e pone domande a Dio.
«E tu, Signore mio, che il tuo nome sia sempre benedetto, perché ci hai creati a tua immagine e somiglianza, ma non ci hai concesso di capirti?» -
[ScrittoriDiScrittura] Un'estrema solitudine (Gian Luca Favetto)
«Scrittori di Scrittura» (http://scrittoridiscrittura.it/) è un progetto che presenta al pubblico le opere di alcuni autori che si sono cimentati nella riscrittura di un brano biblico secondo la propria sensibilità. Ogni volume è corredato della breve introduzione esegetica di un biblista e della traduzione del testo originale dall'ebraico o dal greco.
In questo volume Gian Luca Favetto riscrive la creazione.
Impaginò il cielo e la terra come creature, le immaginò in sé entrambe come fossero una e poi le disegnò fuori di sé sdoppiandole, poiché era stanco di essere tutto, ed essendo tutto essere niente, tutto e niente, nulla e troppo... -
[ScrittoriDiScrittura] riassunto Un'estrema solitudine (Gian Luca Favetto)
«Scrittori di Scrittura» (http://scrittoridiscrittura.it/) è un progetto che presenta al pubblico le opere di alcuni autori che si sono cimentati nella riscrittura di un brano biblico secondo la propria sensibilità. Ogni volume è corredato della breve introduzione esegetica di un biblista e della traduzione del testo originale dall'ebraico o dal greco.
In questo volume Gian Luca Favetto riscrive la creazione.
Impaginò il cielo e la terra come creature, le immaginò in sé entrambe come fossero una e poi le disegnò fuori di sé sdoppiandole, poiché era stanco di essere tutto, ed essendo tutto essere niente, tutto e niente, nulla e troppo...
Musica: "Danse Macabre - Violin Hook" di Kevin MacLeod - Incompetech.com -
[ScrittoriDiScrittura] Giuseppe figlio di Giacobbe (Silvana De Mari)
«Scrittori di Scrittura» (http://scrittoridiscrittura.it/) è un progetto che presenta al pubblico le opere di alcuni autori che si sono cimentati nella riscrittura di un brano biblico secondo la propria sensibilità. Ogni volume è corredato della breve introduzione esegetica di un biblista e della traduzione del testo originale dall'ebraico o dal greco.
In questo volume Silvana De Mare riscrive la natività.
Alla scuola dove si disquisiva per giorni su un verso di Isaia, difficilmente insegnavano cose pratiche. Cosa fare se la tua sposa ti dice che è incinta del Santo Spirito. Cosa fare se incontri un angelo di notte nel deserto, mentre sei senza acqua. Cercò di bloccare quei pensieri. Ebbe il sospetto che non fossero troppo santi, ma la sua mente, nella sofferenza per la sete, saltellava piena di cose. -
[ScrittoriDiScrittura] riassunto Giuseppe figlio di Giacobbe (Silvana De Mari)
«Scrittori di Scrittura» (http://scrittoridiscrittura.it/) è un progetto che presenta al pubblico le opere di alcuni autori che si sono cimentati nella riscrittura di un brano biblico secondo la propria sensibilità. Ogni volume è corredato della breve introduzione esegetica di un biblista e della traduzione del testo originale dall'ebraico o dal greco.
In questo volume Silvana De Mare riscrive la natività.
Alla scuola dove si disquisiva per giorni su un verso di Isaia, difficilmente insegnavano cose pratiche. Cosa fare se la tua sposa ti dice che è incinta del Santo Spirito. Cosa fare se incontri un angelo di notte nel deserto, mentre sei senza acqua. Cercò di bloccare quei pensieri. Ebbe il sospetto che non fossero troppo santi, ma la sua mente, nella sofferenza per la sete, saltellava piena di cose.
Musica: "Danse Macabre - Violin Hook" di Kevin MacLeod - Incompetech.com -
[ScrittoriDiScrittura] Un'annunciazione (Elena Loewenthal)
«Scrittori di Scrittura» (http://scrittoridiscrittura.it/) è un progetto che presenta al pubblico le opere di alcuni autori che si sono cimentati nella riscrittura di un brano biblico secondo la propria sensibilità. Ogni volume è corredato della breve introduzione esegetica di un biblista e della traduzione del testo originale dall'ebraico o dal greco.
In questo volume Elena Loewenthal narra l'incontro di Abramo e Sara con il Signore alle Querce di Mamre e l'annuncio della loro discendenza, da cui sorgerà il grande popolo di Israele.
«Perché Sara ha riso? Pensa forse di essere troppo vecchia per generare un figlio? Pensa che Dio non possa più aprire il suo utero sigillato? non sa forse che l’eterno può questo e altro, senza fatica? Che lui è capace di sovvertire le cose?». -
[ScrittoriDiScrittura] riassunto Un'annunciazione (Elena Loewenthal)
«Scrittori di Scrittura» (http://scrittoridiscrittura.it/) è un progetto che presenta al pubblico le opere di alcuni autori che si sono cimentati nella riscrittura di un brano biblico secondo la propria sensibilità. Ogni volume è corredato della breve introduzione esegetica di un biblista e della traduzione del testo originale dall'ebraico o dal greco.
In questo volume Elena Loewenthal narra l'incontro di Abramo e Sara con il Signore alle Querce di Mamre e l'annuncio della loro discendenza, da cui sorgerà il grande popolo di Israele.
«Perché Sara ha riso? Pensa forse di essere troppo vecchia per generare un figlio? Pensa che Dio non possa più aprire il suo utero sigillato? non sa forse che l’eterno può questo e altro, senza fatica? Che lui è capace di sovvertire le cose?». -
[ScrittoriDiScrittura] I giorni sulla terra (Elena Varvello)
«Scrittori di Scrittura» (http://scrittoridiscrittura.it/) è un progetto che presenta al pubblico le opere di alcuni autori che si sono cimentati nella riscrittura di un brano biblico secondo la propria sensibilità. Ogni volume è corredato della breve introduzione esegetica di un biblista e della traduzione del testo originale dall'ebraico o dal greco.
Elena Varvello ripropone la vicenda di Giobbe trasfigurata nella storia di un uomo di oggi.
«Ci sono cose che non potremo mai capire, anche se ne parliamo fino a sfinirci e diventiamo furiosi se non ci riusciamo» disse. «Cose che sembrano orribili, e che lo sono, quando ci succedono, l’ho provato sulla mia pelle, è capitato a me. Che cosa è giusto e cosa non lo è. Quello che ci spetta davvero. È una misura diversa, voglio dire».
Risposi che certo, lo sapevo bene. Stavo mentendo: non sapevo niente, e volevo capire sempre tutto. -
[ScrittoriDiScrittura] riassunto I giorni sulla terra (Elena Varvello)
«Scrittori di Scrittura» (http://scrittoridiscrittura.it/) è un progetto che presenta al pubblico le opere di alcuni autori che si sono cimentati nella riscrittura di un brano biblico secondo la propria sensibilità. Ogni volume è corredato della breve introduzione esegetica di un biblista e della traduzione del testo originale dall'ebraico o dal greco.
Elena Varvello ripropone la vicenda di Giobbe trasfigurata nella storia di un uomo di oggi.
«Ci sono cose che non potremo mai capire, anche se ne parliamo fino a sfinirci e diventiamo furiosi se non ci riusciamo» disse. «Cose che sembrano orribili, e che lo sono, quando ci succedono, l’ho provato sulla mia pelle, è capitato a me. Che cosa è giusto e cosa non lo è. Quello che ci spetta davvero. È una misura diversa, voglio dire».
Risposi che certo, lo sapevo bene. Stavo mentendo: non sapevo niente, e volevo capire sempre tutto.
Musica: "Danse Macabre - Violin Hook" di Kevin MacLeod - Incompetech.com -
[ScrittoriDiScrittura] Le nozze di Cana (Davide Longo)
«Scrittori di Scrittura» (http://scrittoridiscrittura.it/) è un progetto che presenta al pubblico le opere di alcuni autori che si sono cimentati nella riscrittura di un brano biblico secondo la propria sensibilità. Ogni volume è corredato della breve introduzione esegetica di un biblista e della traduzione del testo originale dall'ebraico o dal greco.
Davide Longo commenta il brano delle nozze di Cana.
Gesù qui è messo di fronte a una scelta. Capita a tutti.
A metterlo di fronte a questa scelta è sua mamma. Capita spesso.
E alla fine lui se la cava con un miracolo. Non capita quasi mai.
(Di solito il miracolo lo fa la mamma). -
[ScrittoriDiScrittura] riassunto Le nozze di Cana (Davide Longo)
«Scrittori di Scrittura» (http://scrittoridiscrittura.it/) è un progetto che presenta al pubblico le opere di alcuni autori che si sono cimentati nella riscrittura di un brano biblico secondo la propria sensibilità. Ogni volume è corredato della breve introduzione esegetica di un biblista e della traduzione del testo originale dall'ebraico o dal greco.
Davide Longo commenta il brano delle nozze di Cana.
Gesù qui è messo di fronte a una scelta. Capita a tutti.
A metterlo di fronte a questa scelta è sua mamma. Capita spesso.
E alla fine lui se la cava con un miracolo. Non capita quasi mai.
(Di solito il miracolo lo fa la mamma).
Musica: "Danse Macabre - Violin Hook" di Kevin MacLeod - Incompetech.com