Il misterioso Gluck di Pasolini

11 Gennaio 2020Lorenzo Cuffini

Scritto da DARIO COPPOLA

 

Pasolini narra ne La ricotta – come anche in Accattone, Mamma Roma, Uccellacci e uccellini – una parabola. Anche se non annuncia una buona notizia (tutt’altro), Pasolini – con le sue parabole – segue però lo stile evangelico: la forma è anche sostanza e così il regista friulano finisce per annunciare il vangelo stesso. La sua voce fuori campo legge il cartello introduttivo de La ricotta: «La storia della passione […] (di Cristo, ndr) è per me la più grande […] mai accaduta e i testi che la raccontano i più sublimi […]» (Mt 26-27; Mc 14-15; Lc 22-23; Gv 18-19). Le parabole contengono misteri ed enigmi…

 

Ispira la trama de La ricotta un fatto reale: nella realizzazione del celebre film Barabba (di Richard Fleischer,1961, dal romanzo di Pär Lagerkvist. , ispirato a Mt 27, 16; Mc 15, 7; Lc 23, 19; Gv 18, 40) una comparsa accusò un malore a causa del freddo.

La ricotta inizia con un twist che fa da ossimoro alla musica colta, scelta in collaborazione con Rustichelli. Altri brani scelti da Pasolini sono: Largo dal Concerto in re maggiore per oboe, tromba e fagotto di Biscogli (scena del Calvario); la sequenza per la Messa dei defunti  Dies iræ dies illa di Tommaso da Celano, suonata da una fisarmonica;

l’aria Sempre libera degg’io da La Traviata di Verdi, che fa da tormentone in una riduzione per fanfara e pianoforte.

Un refrain è la citazione del film L’Eclisse (1962) di Antonioni, in una versione strumentale di Eclisse Twist di Fusco, con testo dello stesso Antonioni, per lui eseguito da Mina; Pasolini lo utilizza durante la sua poesia Io sono una forza del passato, letta da Welles in un libro che cita Mamma Roma (1).Sigla de La ricotta è il Rogopag Twist di Rustichelli.

Infine, il primo tableau vivant di Rosso Fiorentino è associato alla Sinfonia dalla Cantata profana Sulle sponde del Tebro di Scarlatti.Tutti i brani musicali citati – copiosi, come il manierismo richiede – sono stati individuati dagli analisti de La ricotta. Tutti eccetto uno: il brano di Gluck. Scrive Subini nel suo saggio sul film pasoliniano: «In realtà il brano musicale corrispondente al tableau di Pontormo non è ancora stato identificato. La letteratura al riguardo, quando non è errata, è lacunosa. G. Magaletta ( La musica dell’opera letteraria e cinematografica di Pasolini, Quattro Venti, Urbino 1997, p. 251) elude il problema facendo riferimento a un generico “brano ‘classico’” dalla “melodia struggente”. L. Miccicchè (Pasolini nella città del cinema, Marsilio, Venezia 1999, p. 150) identifica scorrettamente il brano con il Concerto di […] Biscogli, che in realtà risuona nella sequenza precedente […] Calabretto (Pasolini e la musica, Cinemazero, Pordenone 1999, p. 387) […] sbaglia, confondendo i […] brani dei due tableaux, laddove si riferisce ai momenti della Cantata di Scarlatti che accompagnano la Deposizione del Pontormo. A nostro avviso la ricerca dovrebbe indirizzarsi verso Gluck per il semplice fatto che a Gluck si riferisce la voce fuori campo dell’aiuto regista, dettaglio non trascurabile che nessuno dei testi sopra citati ha preso in considerazione» (2)

Devo ringraziare il saggio del prof. Subini per avermi stimolato a ricercare il misterioso brano di Gluck mentre stilavo la mia tesi di baccalaureato nel 2017. Sono lieto di comunicare che ho trovato, in quella circostanza, il brano misterioso attribuito a Gluck.

La pista suggerita da Subini non è stata quella giusta: ho ascoltato gran parte dell’opera omnia di Gluck… finché la tecnologia mi ha salvato: un amico – Marco Bianchi (che ancora ringrazio) – vedendomi spossato dalla ricerca, attraverso Shazam, mentre eravamo per caso su Skype, mi ha trovato il brano in un minuto : si tratta della Sonata n. 5 per viola d’amore e clavicembalo di Attilio Ariosti.

Pasolini si è beffato ancora dei critici e ha creato un enigma, un mistero che, grazie alla tecnologia,  sono riuscito a svelare.

______________________________________

(1)      Pasolini P. P., Poesie, Garzanti, Milano 1975, 123-124.

(2)      Subini T., PierPaolo Pasolini. La ricotta, Lindau, Torino 2009, 112.

  • Ecco la sequenza  del film di cui si tratta :

  • Ed ecco il brano musicale di Ariosti, nella esecuzione dal Concert “Pérola barroca” at the Art Museum Riga Bourse on September 24, 2016.

 

 

 

[1]            Pasolini P. P., Poesie, Garzanti, Milano 21975, 123-124.

.

[1]          FilmBarabbadi Richard Fleischer, dal romanzo di Pär Lagerkvist.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.