Articoli pubblicati:

L’adorazione dei Magi

5 Gennaio 2017
Scritto da NORMA ALESSIO.     I Vangeli della Natività hanno sempre suscitato notevole interesse anche dal punto di vista artistico. Nel medioevo erano normalmente inseriti nei cicli della passione, quali episodi significativi della venuta di Gesù. Gli artisti delContinua a leggere

Il Natale di Giuseppe.

23 Dicembre 2016
Scritto da  GIAN LUCA  CARREGA. Indubbiamente l’annunciazione a Giuseppe (Mt 1,18-25) è un testo meno noto rispetto all’analoga scena che vede invece l’angelo recare l’annuncio a Maria (Lc 1,26-38). Nondimeno questa scena merita attenzione per la sua struttura narrativa, un sognoContinua a leggere

In nome della madre

2 Dicembre 2016
Scritto da MARIA NISII   “Dalle mie parti quando si fanno delle porzioni disuguali si usa dire: ‘Tutto a Gesù e niente a Maria’. La frase ha un suo fondamento: le scritture sacre, specie nell’avventura della natività, sono sbilanciate nellaContinua a leggere

Il giudizio finale

25 Novembre 2016
Scritto da NORMA ALESSIO. Uno dei temi più importanti per un cristiano è quello riguardante la morte e cosa troverà nell’aldilà. Il tema è così coinvolgente da aver ispirato la fantasia dell’uomo medievale. Anche nella predicazione di quel periodo vieneContinua a leggere

Il nome di Dio

4 Novembre 2016
Scritto da Maria NISII.   “Per essere chiamato con molti nomi Dio disfece la torre, la grandezza posticcia di uomini ridotti a maestranze. Scelse di essere nominato in mille lingue perché non si esaurisse la ricerca. È ancora lì, allaContinua a leggere

Vestire i nudi

28 Ottobre 2016
Scritto da Maria NISII   “Aveva qualcosa da dire: di perdonare loro, non i due condannati, ma tutti gli altri. Chiedeva alla divinità di assolvere gli assassini. E lui? Li aveva assolti ma non gli bastava. Doveva ottenere il perdonoContinua a leggere