Articoli pubblicati:

Il mito ieri… e oggi

11 Marzo 2023
Scritto da  DARIO O. COPPOLA   “E così, così, tu credi di poter raccontare il Paradiso dall’Inferno/ cieli azzurri dal dolore./ Riesci a narrare di verdi campi/ da un freddo binario d’acciaio? “(da Wish you were here). Con questa domanda,Continua a leggere

Calpestami

22 Febbraio 2023
Scritto da  LORENZO CUFFINI. Per il mercoledì delle ceneri. “Polvere sei, e polvere ritornerai”. “Con il sudore della fronte mangerai il pane; finché tornerai alla terra, perché da essa sei stato tratto: polvere tu sei e in polvere tornerai” (GenContinua a leggere

In principio, bereshit

18 Febbraio 2023
Scritto da  MARIA NISII.   Bereshit – quel “principio” arriva dopo, quando si stava appunto ri-leggendo la propria storia a partire da un’esperienza forte che aveva bisogno di fondarsi nelle origini. L’in principio non ha quindi un significato cronologico néContinua a leggere

Io voglio sapere

4 Febbraio 2023
Scritto da LORENZO CUFFINI. Esiste une riscrittura per immagini? La risposta è tanto ovvia da rendere provocatoria la domanda. Certo che sì: tutta l’arte figurativa sacra, il teatro dal tempo delle Laudi e delle sacre rappresentazioni in giù, fino alContinua a leggere

L’utilità delle cose inutili

27 Gennaio 2023
Scritto da  MARIA NISII.   Per la giornata della memoria   “Ho scritto poesie, un prodotto assolutamente inutile”, sosteneva Montale in occasione del conferimento del Nobel. “Inutile utilità della poesia”, la definisce Robert Desnos, poeta surrealista francese,dal campo di concentramento.Continua a leggere

Riscrivere vivendo

21 Gennaio 2023
      Scritto da  GIAN LUCA CARREGA.   Ci sono davvero tanti modi di riscrivere la Bibbia e il nostro blog considera diverse forme artistiche che si cimentano nell’impresa di riproporla in maniera più o meno fedele. Non dovremmo,Continua a leggere