Articoli pubblicati:

La stoffa dello scritto

7 Maggio 2022
    Scritto da  GIAN LUCA CARREGA.   Ettore Moscatelli, fratello della Sacra Famiglia, è una figura piuttosto nota nell’ambiente della carità torinese per il suo impegno nei campi nomadi. Meno nota invece è la sua carriera pubblicistica che risaleContinua a leggere

Qohelet a Mirafiori

30 Aprile 2022
Scritto da  LORENZO CUFFINI.   Vanità delle vanità, dice Qohelet, vanità delle vanità: tutto è vanità.   Pochi giorni al Primo Maggio, Festa dei Lavoratori. Sobbalzeranno i biblisti da un lato e i sociologi del lavoro dall’altro. Eppure sono questiContinua a leggere

Venerdì santo

15 Aprile 2022
Scritto da MARIA NISII.     A chi sfuggiva quel piccolo di volpe per essere in trappola, ad altezza d’occhio, nell’incrocio dei rami, crocifisso? Sembrava, il suo, un sorriso ferino. (Didier Rimaud, “Nell’incrocio dei rami” in Angeli e cicale p.Continua a leggere

Versi per resistere (2)

9 Aprile 2022
Scritto da MARIA NISII. 2. La prima parte di questo articolo è stata pubblicata il 2 aprile 2022 (https://scrittoridiscrittura.it/senza-categoria/versi-per-resistere )   Oggi, dice Sedakova, si è perso quell’attaccamento alla poesia, proprio ora che – apparentemente – c’è più libertà. SiContinua a leggere

Versi per resistere

2 Aprile 2022
Scritto da  MARIA NISII.   Per parlare di guerra e fede cristiana, la nota trasmissione radiofonica “Uomini e profeti”, andata in onda il 19 marzo, inizia intervistando la poetessa russa Ol’ga Sedakova (classe 1949) – tradotta da Adalberto Mainardi, monacoContinua a leggere

La lotta con DIO

19 Marzo 2022
Scritto da  NORMA ALESSIO.   «Tu non potrai vedere il mio volto, perché nessun uomo può vedermi e restare vivo. […] vedrai le mie spalle, ma il mio volto non si può vedere» (Esodo 33,20-23). Questo è il principio ebraicoContinua a leggere